- 337Shares
Il ponte del 2 giugno quest’anno sarà diverso dal solito. Il Covid-19 ha cambiato le carte in tavola e chi aveva programmato in tempi non sospetti una fuga all’estero o anche in una regione italiana diversa dalla propria si è trovato costretto a disdire.
La priorità di tutti è che i contagi diminuiscano ma nel frattempo, seguendo sempre le regole di comportamento dettate dal Governo, possiamo spostarci all’interno della nostra regione. E poiché siamo stati per parecchio tempo chiusi in casa, è anche normale voler timidamente riprendere ad andare un po’ in giro. Il ponte del 2 giugno rappresenta quindi una buona occasione per scoprire, rivalutare o apprezzare ancora di più i luoghi vicini.
In Lombardia, regione varia e piena di bellezza, si possono fare tantissime cose. Anche senza dover rimanere a dormire fuori e utilizzando i mezzi pubblici. Se avete bisogno di qualche spunto, vi accontento nelle righe che seguono. Ho raccolto 40 (quaranta!) idee che ho raggruppato in 3 macro categorie:
In questa sede non mi dilungo su nessun argomento in particolare, ma ogni spunto fornito ha il suo link di approfondimento in cui sono raccolte una carrellata di informazioni utili accompagnate sempre da chicche curiose e golose. Basta quindi cliccare sulla voce che vi interessa e verrete rimandati all’approfondimento.
#1 – Trekking e attività all’aria aperta
Partiamo con l’attività all’aria aperta, quella che più c’è mancata durante la quarantena e quella che in teoria permette di mantenere meglio il distanziamento sociale. Un’immersione nella natura farà sicuramente bene! 🙂 Occhio però a non strafare, soprattutto se non vi siete allenati per niente in casa durante il lockdown.
Vi propongo alcuni trekking nel lecchese e nel triangolo lariano:
💚 Monte Barro (922 metri slm)
💚 Cornizzolo (1241 metri slm)
💚 Resegone (1875 metri slm)
💚 Corni di Canzo (1373 metri slm)
💚 Da Como a Bellagio a piedi in due giorni
Poi ci sono delle belle passeggiate/giri in bici da fare lungo i nostri laghi:
💜 Antica Strada Valeriana sul lago d’Iseo
💜 Il sentiero del Viandante sul lago di Como
💜 La pista ciclabile del lago di Varese (fattibile anche a piedi)
💜 Linea Cadorna sul lago Ceresio
Altre attività all’aria aperta da fare in Lombardia:
🧡 Percorrere la via Sacra del Sacro Monte di Varese
🧡 Raggiungere a piedi Consonno, la città fantasma della Brianza
🧡 Da Milano a Monza in bicicletta attraverso il Parco Nord
🧡 Da Milano a Pavia in bicicletta lungo il Naviglio Pavese
🧡 Da Milano a Trezzo sull’Adda in bicicletta lungo il Naviglio della Martesana
#2 – Visita di città
In Lombardia abbiamo numerose città, una più bella dell’altra. E la maggior parte si possono visitare a piedi in un giorno. È possibile che alcuni musei e attrazioni siano ancora chiusi, ma ci sono lo stesso tante cose interessanti da fare. Buona parte di pasticcerie, bar e ristoranti ha riaperto mettendo in atto le regole anti Covid-19. Se volete quindi aggiudicarvi un posto a tavola al ristorante, è bene prenotare in anticipo perché i posti sono limitati rispetto al solito.
In tutti i link dell’elenco qui sotto trovate un itinerario di un giorno da fare a piedi, nonché numerosi suggerimenti gastronomici perché in ogni città lombarda ci sono delle specialità che vanno assaggiate e dei posti in cui vale la pena fare una sosta golosa!
❤️ Cremona, la capitale del violino
❤️ Crema, un piccolo gioiellino
❤️ Como, la perla del lago
❤️ Bergamo, la città divisa in due
❤️ Brescia, la “Leonessa d’Italia”
❤️ Vigevano, la città ideale
❤️ Mantova, la città dei Gonzaga
❤️ Varese, la città giardino
❤️ Monza, la capitale della Brianza
Vi aggiungo anche tre bonus:
💕 Varenna e Bellagio (lago di Como)
💕 Villa Carlotta a Tremezzo (lago di Como)
💕 La casa museo di Lodovico Pogliaghi (Varese)
#3 – Cose da fare per chi resta a Milano
Per chi preferisce invece rimanere a Milano, di seguito una serie di spunti curiosi e interessanti per vedere la città da una prospettiva diversa, tutti all’aperto e gratis. Questi giorni rappresentano un’ottima occasione per scoprire alcuni angoli poco noti della nostra città. 😉
💙 Il giardino dei fenicotteri rosa
💙 La casa palafitta di Luigi Figini
💙 La via più stretta (e pulp) di Milano
💙 Gli edifici milanesi infestati da fantasmi
💙 La fontana a Pinocchio, restaurata da poco
💙 La casa olandese (che olandese non è)
💙 Il ponte delle Sirenette
💙 Il gatto nero di corso Monforte
💙 Il dito medio davanti al Palazzo della Borsa
💙 I pali del tram bucati
💙 Un giro a Baggio, il quartiere meno considerato della città
💙 Le case igloo
💙 Il citofono a forma di orecchio
💙 Alla scoperta dei luoghi simbolo di Giorgio Gaber
Io concludo qui, dopo 40 idee. Potrei aggiungere altro ma direi che c’è già abbastanza materiale per un breve (ma spero intenso e piacevole) ponte del 2 giugno tutto lombardo. Non ho la presunzione di avervi fornito un elenco completo ed esaustivo di tutto quello che c’è da fare in Lombardia, ma è pur sempre un inizio.
Vi suggerisco però di seguirmi su Facebook e/o Instagram così ci teniamo in contatto e se pubblico qualche altro articolo lo venite a sapere subito! 🙂
E chi ha altri suggerimenti e spunti da condividere, può commentare l’articolo!
***
Leggi anche:
- Trekking in giornata da Milano
- Gite fuori porta da Milano
- Storie, curiosità, tradizioni e cose belle da vedere in Lombardia
- Storie, curiosità, tradizioni e cose belle da vedere a Milano