Dove mangiare a Palermo: 5 posti da provare

 

Palermo è una città dove si mangia tanto e bene. Una città affacciata sul mare che porta a tavola pesce spesso e volentieri. Una città dove la nouvelle cuisine è bandita: le porzioni sono talmente generose che in diversi posti è possibile chiedere la mezza porzione se non si è abbastanza virtuosi e i ristoranti lasciano il posto a trattorie e osterie. Un città che risente l’influenza araba anche in cucina, proponendo dei dolci che più dolci non si può (non so voi, ma a me fanno impazzire ♥).
Al di là dello street food, che a Palermo è religione (l’argomento l’ho già affrontato qui), ci sono numerosi posti che giustificano una sosta con le gambe sotto il tavolo, per pranzo o per cena. Nelle righe che seguono io vi suggerisco 5 indirizzi che ritengo molto validi, consapevole del fatto che ce ne possono essere tanti altri (se li conoscete e vi va di condividerli nel commenti, non mi offendo :)).

Trattoria Al Vecchio Mafone
Ci troviamo nel quartiere del Capo. Il posto è piccolo e si serve pesce freschissimo e cucinato a puntino. Prezzi assolutamente popolari (50 € in due).
Pagina Facebook

Osteria Mercede
Pasta con sarde e finocchietto - Osteria Mercede (Palermo)A due passi dal Teatro Massimo una piccola osteria che propone un menù diverso tutti i giorni in cui il pesce la fa da padrone. Piatti abbondanti e cucinati secondo la tradizione ma con un pizzico di fantasia. Prezzi abbordabili (50 € in due).
Pagina Facebook

Trattoria Piccolo Napoli
No, non è un ristorante napoletano: è sicilianissimo!
Si trova leggermente decentrato -comunque a 15/20 minuti dal centro, non di più- ma questo fa sì che la clientela sia più che altro locale. Porzioni abbondanti e pesce cucinato con maestria. Il proprietario baffone è molto cordiale e disponibile, mentre il figlio un po’ sbruffone.
Un po’ cari alcuni optional ma nel complesso il rapporto qualità/prezzo è buono (55 € in due).
Sito Internet

Trattoria Al Vecchio Club Rosanero
Spaghetti con la glassa - Al Vecchio Club Rosanero (Palermo)Un covo rosanero nel cuore di Palermo. Osteria popolare (principalmente per chi tifa Palermo) a prezzi popolari. la specialità della casa sono gli spaghetti alla glassa: un piatto cosiddetto di recupero preparato con il fondo di cottura dell’arrosto (con tanto di patate). Durante le partite del Palermo è leggermente frequentato. Portate molto abbondanti!
Pagina Facebook

Trattoria Zia Pina
Più popolare di così si muore. Nel cuore della Vucciria si trova questa trattoria alla super buona che -si dice- qualche anno fa era poco più che un locale dotato di fornelli. Si comincia con antipasti a buffet per proseguire poi coi primi e secondi di mare in porzioni generose. Il conto per nulla salato.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *