Le Pietre d’Inciampo sono dei piccoli blocchi di pietra delle dimensioni di un sanpietrino, sopra i quali è posta una targa in ottone 10×10 centimetri in cui sono incisi nome, cognome, data di nascita, giorno e luogo di deportazione e data di morte (se conosciute) delle vittime dello sterminio nazista o della persecuzione. Si trovano […]
Il Binario 21 della Stazione Centrale di Milano, Luogo della Memoria
Sotto la stazione Centrale a Milano si nasconde un luogo che fa tristemente parte del nostro passato, ma che in pochi conoscono: il Binario 21. Non è né una replica del binario 21 attualmente attivo in stazione né di un binario “qualsiasi”. Ma è il luogo da cui ebbe inizio l’orrore della Shoah a Milano. […]
La Nuvola di Como del panificio Beretta
Una delle prime volte che sono andata a Como, era una domenica pomeriggio e il centro era pieno di gente che passeggiava senza una meta precisa, sono rimasta incuriosita dal continuo andirivieni che c’era davanti a un panificio. Un sacco di gente entrava, si metteva in fila in attesa del proprio turno, per poi uscire […]
Santorini non turistica: 10 cose da fare non troppo pop
Se non fosse stato per una congiunzione astrale particolare, io a Santorini non avrei mai messo piede. Ma non perché sia un brutto posto – la bellezza di quest’isola è indiscutibile -, piuttosto perché è una meta troppo fighetta per i miei standard e, se vogliamo, anche un po’ esclusiva. Insomma, in un posto come […]
Come nasce una campana: visita alla Fonderia Allanconi di Crema
Spongata, il dolce tipico di Sarzana (dai tanti sapori)
Teglio: cosa vedere e fare nel borgo della Valtellina
Teglio, nel cuore della Valtellina, è un comune che conta 5.000 abitanti scarsi sparpagliati in un territorio piuttosto esteso, fatto di frazioni sonnolente tra un terrazzamento e l’altro (siamo in zona di vini). Il suo nucleo centrale, riconoscibile da lontano grazie alla torre medievale che svetta da uno sperone roccioso, sorge a quasi 900 metri […]
Zuccarello – Castelvecchio di Rocca Barbena a piedi: il sentiero ad anello che collega i borghi liguri
Come è arcinoto la Liguria è una regione che offre tante attività legate al mare e spiagge per tutti i gusti, non a caso viene presa d’assalto in estate. Ma ha anche un entroterra, un po’ trascurato dagli amanti della tintarella, fatto di piccoli borghi da sogno immersi nel verde alle spalle del mare e […]
Il Sentiero del Contrabbando: un trekking storico/culturale sopra Tirano
Alla fine dei due conflitti mondiali, la città di Tirano ha conosciuto un interessante boom economico che però non ha interrotto il fenomeno del contrabbando, attivo nella zona già da decenni per via della vicinanza con il confine svizzero. Lungo le montagne del versante retico contrabbandieri e finanzieri hanno giocato a lungo a guardia e […]
Cosa vedere a Tirano in un giorno: un itinerario a piedi in città e negli immediati dintorni
Tirano è spesso associata al Bernina Express, il treno panoramico che arriva fino a Saint Moritz attraverso paesaggi incantati e di cui la città è il capolinea italiano, senza essere considerata una destinazione turistica a sé stante. Buona parte della gente che arriva qui inf,atti, pernotta in albergo per poi alzarsi di buon ora l’indomani […]
Bisciola Valtellinese: il dolce (principalmente) natalizio della Valtellina
Paese che vai… pane o dolce con l’uvetta che trovi. 🙂 In Liguria è il mio adorato pandolce genovese, a Monza hanno riscoperto il Pan Tramvai, a Lucca il Buccellato tiene botta da oltre cent’anni, mentre a Crema nella Treccia d’Oro di uvetta ce n’è per i santi e i beati. Questi per fare solo […]
Limone sul Garda e dintorni: cosa vedere e fare in un giorno, in due e in tre
Limone sul Garda è una piccola e deliziosa località affacciata sulla sponda lombarda del lago di Garda. È l’ultimo comune della Lombardia prima di entrare in Trentino proseguendo verso nord. I turisti tedeschi amano Limone alla follia e sono proprio loro che rappresentano lo zoccolo duro dei visitatori del paese (non c’è albergatore, ristoratore e […]
Monesteroli e il territorio di Tramonti. Come arrivare alla scalinata e altre info sulla zona
Poco oltre le Cinque Terre, in direzione La Spezia, si trova un angolino di Liguria che definirlo delizioso è riduttivo. Ma, nonostante ciò, non è ancora diventato eccessivamente popolare né preso d’assalto. Si tratta della zona di Tramonti, che dalle alture a est di Spezia precipita letteralmente in mare. Sono luoghi poco battuti dal turismo […]
Da Rapallo al Santuario di Montallegro a piedi: tutto quello che c’è da sapere
Poco sopra Rapallo si trova un bel santuario dalla facciata bianca e dalle forme neogotiche, visibile anche dal mare. Si tratta del Santuario di Nostra Signora di Montallegro, un luogo molto caro ai rapallesi tanto che hanno eletto la Madonna di Montallegro patrona della città nel 1739 (si narra che abbia salvato Rapallo dalla peste […]