Non so voi, ma io dopo aver avuto conferma che il tempo non sarebbe stato così brutto, mi sono concessa qualche giorno fuori casa – rigorosamente all’interno della Lombardia, regione in cui risiedo – in occasione del ponte del 2 giugno 2020. Nei giorni del lockdown, iniziato il 24 febbraio per me, e nella complessità […]
Author Archives: Silvia Tavella
Ponte del 2 giugno 2020, dove andare in Lombardia: 40 idee TOP
Il ponte del 2 giugno quest’anno sarà diverso dal solito. Il Covid-19 ha cambiato le carte in tavola e chi aveva programmato in tempi non sospetti una fuga all’estero o anche in una regione italiana diversa dalla propria si è trovato costretto a disdire. La priorità di tutti è che i contagi diminuiscano ma nel […]
I Brutti e Buoni originali sono quelli di Veniani a Gavirate
Paese che vai… Brutti e Buoni che trovi. Succede proprio così: non vi è mai capitato di andare in una pasticceria più o meno a caso in qualche località italiana, principalmente del Nord, e di vedere in bella mostra dei biscotti dalla forma irregolare identificati come Brutti e/ma Buoni? A me spessissimo, tant’è che ero […]
La pista ciclabile del lago di Varese
Lungo il perimetro del lago di Varese corre una pista ciclabile di una trentina di km alla portata di tutti, essendo il dislivello praticamente inesistente. A onor del vero va detto che ci sono dei piccoli tratti in salita – pochi e non particolarmente ripidi – che però si possono eventualmente fare trascinando la bici […]
Cosa vedere sul lago di Varese
A sei chilometri dalla città di Varese si trova l’omonimo lago, sulle cui sponde ci sono diverse cose da vedere e fare. Una tra tutte, così faccio lo spoiler di ciò che sto per scrivere, quel che rimane di alcune palafitte antichissime. Sì proprio palafitte, ossia le abitazioni con le fondamenta in acqua, per dirla […]
Il Castello della Pietra a Vobbia: informazioni utili per la visita
Una meraviglia nascosta della Val Vobbia è il Castello della Pietra, un posto talmente fuori dalle righe che quasi si fatica a credere sia vero. Prendi due speroni rocciosi non troppo distanti tra di loro e costruiscici in mezzo un castello: et voilà una delle costruzioni più curiose e sorprendenti dell’entroterra ligure e, mi azzardo […]
Cosa vedere a Biella in un giorno: un itinerario nella capitale della lana
Biella è una città del Piemonte occidentale, a due passi di numero dalla Valle d’Aosta, che conta circa 45.000 anime. È una città circondata da montagne e famosa per le industrie tessili che le hanno permesso di crescere e prosperare nell’Ottocento (nomi come Ermenegildo Zegna o Lanificio Fratelli Cerruti vi dicono niente?). La città della […]
Ushuaia (Argentina): cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare alla fine del mondo
Laddove finisce il mondo si trova la trafficata cittadina portuale di Ushuaia, affacciata sul canale di Beagle. Meno di 60.000 persone abitano qui – in molte si sono trasferite da altre città argentine attirate da stipendi mediamente più interessanti rispetto ad altre zone del paese – e anche se ci troviamo ancora in Argentina, in […]
Canestrelli biellesi: i dolci tipici di Biella e dintorni
Se dico canestrelli cosa vi viene in mente? Io, che sono di origini liguri, penso subito ai biscotti a forma di margherita e con il buco in mezzo, fatti con taaaanto burro. Ma se ci si sposta in Piemonte, per la precisione a Biella e provincia, la connotazione e i connotati dei canestrelli cambiano del […]
Cosa vedere a Cremona in un giorno. Un itinerario a piedi nella capitale del violino
Nel cuore della Pianura Padana si trova Cremona, una piccola e graziosissima città celebre in tutto il mondo per alcune eccellenze quali il saper fare liutario, patrimonio immateriale dell’umanità secondo l’UNESCO e il torrone. Cremona è la città che ha dato i natali a Ugo Tognazzi, uno dei “mostri” della commedia all’italiana, e a Mina, […]
San Carlos de Bariloche: cosa vedere e fare in città e nei dintorni
A poca distanza dal confine cileno, in una posizione da sogno sulle sponde del lago Nahuel Huapi, sorge la città di San Carlos de Bariloche. Si trova nel bel mezzo di una regione straordinaria tutta puntellata da laghi e montagne, un paradiso per gli amanti degli sport invernali e del trekking. È una città dall’impronta […]
San Biagio e la tradizione milanese di mangiare panettone avanzato (origini e benefici)
Lo sapevate che il panettone milanese ha proprietà curative? Forse chiamare in ballo la medicina è un po’ esagerato, ma credenza popolare vuole che il panetùn serva ad allontanare i malanni di stagione (invernali, si intende). Però, affinché preservi dalla malattia, bisogna attenersi a ciò che è scritto nel bugiardino e rispettare la corretta posologia. […]
Cosa vedere a Monza in un giorno: un itinerario tra Villa Reale e centro città
Elegante, ordinata, col nasino all’insù e molto, molto fiera di sé. Questa è Monza, il capoluogo della Brianza, che nonostante la vicinanza con Milano ci tiene a mantenere la sua identità. Dal 2004 è inoltre diventata provincia, con tanto di dolce tipico realizzato per l’occasione, quindi è meglio non far confusione tra le due città […]
Trekking sul ghiacciaio Perito Moreno, le cose da sapere
Non c’è viaggio in Patagonia che non includa una tappa per rendere omaggio al grande ghiacciaio Perito Moreno. Perché il Perito Moreno, oltre ad essere un vero e proprio spettacolo della natura (non c’è espressione più azzeccata, letteralmente) è anche sinonimo di Patagonia stessa: quando si pensa a queste terre fredde e lontane non si […]