Le cene, quelle inaspettatamente belle, si fanno in posti come Pino Banana. Non è il ristorante più ricercato della storia dei ristoranti, forse non è nemmeno classificabile come ristorante fatto e finito –nasce come negozio di frutta e verdura, mestiere che Pino continua a fare prima di “trasformarsi” a pranzo e soprattutto a cena- ma […]
Tag: Savona
Vino e Farinata a Savona: farinata bianca, pesce, Nostralino…
Vino e Farinata è un ristorante storico di Savona. Storico e, fino a settembre del 2016 quando la gestione era in mano all’altrettanto storico signor Del Grande, decisamente d’altri tempi: non era possibile prenotare per telefono (perché non lo avevano) ma soltanto di persona o inviando un telegramma (!!!), non si poteva prendere il caffè […]
Il panino con le fette di Savona. A tutta panissa (fritta)
Se dico “panino con le fette” cosa vi viene in mente? Se non siete di Savona probabilmente nulla. E se dico panissa, sempre nulla? Andiamo quindi per ordine. La panissa è un piatto tipico della cucina ligure a base di farina di ceci, acqua e sale. Gli stessi ingredienti della farinata, insomma, senza però l’olio […]
La casa natale di Sandro Pertini a Stella San Giovanni (Savona)
A Stella San Giovanni, frazione di Stella, un comune nella provincia di Savona, si trova la casa natale di Sandro Pertini, il settimo presidente della Repubblica Italiana, il presidente partigiano che nacque tra quelle mura il 25 settembre 1896. La casa da qualche tempo è diventata un museo aperto al pubblico e nel 2016, in occasione […]
Cosa vedere a Savona in un giorno (+ chicche gastronomiche)
Savona è una città che si gira facilmente in un giorno, offrendo la possibilità di scoprire tutte le sue nascoste e inaspettate attrazioni. Perché nonostante non sia in primo piano sulla scena turistica italiana, è comunque in grado di sorprendervi sia sul piano culturale che su quello gastronomico (ditemi niente eh!). E se poi non […]
Cappella Sistina di Savona: la sorella quasi sconosciuta di quella vaticana
Anche a Savona c’è una Cappella Sistina. Meno conosciuta di quella vaticana ma indubbiamente molto interessante. È aperta grazie ai volontari dell’Associazione dei Beni Culturali.
Savona e la Gran Madre delle Tre mani presso la Pinacoteca Civica
La Pinacoteca Civica di Savona ospita una collezione di icone del tutto particolare. Le icone, collezionate dal prof. Mantero nel corso degli anni rappresentano la Gran Madre delle Tre Mani.
Marmellata di chinotto (di Savona): cosa ci abbino?
Come si mangia la marmellata di chinotto? Qual è il migliore abbinamento possibile? Dal formaggio al bollito passando per la classica fetta di pane, ecco qualche consiglio per gustare al meglio questa particolare marmellata
Besio a Savona: chinotto e amaretti a volontà
Se si parla di Savona non si può non parlare anche di Besio. Amaretti, chinotto in tutte le salse, canditi e altre leccornie fanno sì che Besio possa essere considerato un vero e proprio paradiso per i più golosi
Piazza Mameli a Savona: tutti fermi alle ore 18!
Piazza Mameli a Savona non è una piazza qualsiasi. Ogni giorno alle 18 la Campana del Monumento ai caduti incomincia a suonare e per un minuto il traffico si ferma per raccogliersi in ricordo dei caduti di tutte le guerre: un attimo molto commovente ed emozionante.