Come è arcinoto la Liguria è una regione che offre tante attività legate al mare e spiagge per tutti i gusti, non a caso viene presa d’assalto in estate. Ma ha anche un entroterra, un po’ trascurato dagli amanti della tintarella, fatto di piccoli borghi da sogno immersi nel verde alle spalle del mare e […]
Tag: Riviera di Ponente
Gelateria Pastorino a Calice Ligure, uno dei migliori gelati della Riviera di Ponente
Detto tra noi a Calice Ligure non c’è un granché da vedere. Tuttavia io di motivi per farci un salto ne ho trovati ben due, entrambi a stampo mangereccio: la trattoria Viola (di cui vi ho già parlato qui) e la rinomata gelateria Pastorino, dove si può mangiare un gelato con la G maiuscola, cosa […]
Pino Banana a Savona: il ristorante che non ti aspetti… nella bottega di un fruttivendolo!
Le cene, quelle inaspettatamente belle, si fanno in posti come Pino Banana. Non è il ristorante più ricercato della storia dei ristoranti, forse non è nemmeno classificabile come ristorante fatto e finito –nasce come negozio di frutta e verdura, mestiere che Pino continua a fare prima di “trasformarsi” a pranzo e soprattutto a cena- ma […]
Mezza Carolina, il cocktail di Arenzano. Ingredienti, storia e curiosità
Tra giugno e agosto Arenzano viene presa d’assalto da tutti quelli che sono alla ricerca di un po’ di refrigerio e di uno sfogo in mare, milanesi in primis. Il paese, come del resto tutte le località nei dintorni, aumenta a dismisura il numero di residenti temporanei e in spiaggia si fatica a trovare un […]
Cosa vedere a Imperia in un giorno. Un itinerario tra Oneglia e Porto Maurizio
Ho vissuto in Liguria per buona parte della mia vita e frequentato spesso la riviera di Ponente, anche dopo che mi sono trasferita a Milano, ma Imperia non me l’ero mai filata e non chiedetemi come mai. Forse semplicemente perché in Liguria ci sono così tanti deliziosi borghi da visitare che l’idea di buttarmi in […]
Villa Grock a Imperia e il Museo del Clown
Poco sopra Imperia si trova una villa dalle fattezze bizzarre, con un ampio parco antistante, che sprigiona un fascino del tutto particolare. Un fascino fiabesco e giocoso e chi è dotato di un po’ di fantasia ci può vedere molte cose: una foca che gioca con la palla, una gabbia dei leoni, un elefante col […]
Il panino con le fette di Savona. A tutta panissa (fritta)
Se dico “panino con le fette” cosa vi viene in mente? Se non siete di Savona probabilmente nulla. E se dico panissa, sempre nulla? Andiamo quindi per ordine. La panissa è un piatto tipico della cucina ligure a base di farina di ceci, acqua e sale. Gli stessi ingredienti della farinata, insomma, senza però l’olio […]
Da Alassio ad Albenga a piedi lungo la via Julia Augusta
Questo post è dedicato a chi, come me, ama il mare ma “a modo suo” ossia: stare al mare ma non in spiaggia, fare qualcosa di più sportivo ma sempre col mare sullo sfondo, trovare una scusa per assaggiare qualcosa di buono. Se capitate in Liguria le occasioni per vivere il mare a questo modo […]
Cosa vedere a Savona in un giorno (+ chicche gastronomiche)
Savona è una città che si gira facilmente in un giorno, offrendo la possibilità di scoprire tutte le sue nascoste e inaspettate attrazioni. Perché nonostante non sia in primo piano sulla scena turistica italiana, è comunque in grado di sorprendervi sia sul piano culturale che su quello gastronomico (ditemi niente eh!). E se poi non […]
I baci di Alassio della pasticceria Balzola
Paese che vai… bacio che trovi. E così, anche ad Alassio, come un po’ ovunque in Italia, particolarmente in Piemonte, troviamo dei dolcetti tipici imparentati alla lontana -ma nemmeno troppo- con i più rinomati baci di dama. Ma questi sono più cioccolatosi 🙂 La storia dei baci di Alassio Siamo a inizio Novecento: Alassio, nel […]
Il museo dell’Orologio da torre “G. B. Bergallo” a Tovo San Giacomo (Savona)
Dietro le quinte di un orologio da torre c’è un mondo. Un mondo tanto complicato quanto meraviglioso. Una serie di ingranaggi che si combinano tra loro per restituire lo scandire dei minuti e delle ore. Perché se sembra una cosa banale, non lo è nemmeno un po’. Probabilmente al giorno d’oggi il parroco regola il […]
Bussana Vecchia (Sanremo), il villaggio degli artisti
Bussana Vecchia è un piccolo borgo medievale alle spalle di Sanremo dove, a partire dagli anni Sessanta, si è insediata una comunità di artisti che l’ha “rimessa a posto” dopo un violento terremoto nel 1887
La chiesa dei Cinque Campanili a Perti (Finale Ligure)
Nelle vicinanze di Finale Ligure si trova una piccola chiesa completamente immersa nel verde, la chiesa di Nostra Signora di Loreto, meglio conosciuta come chiesa dei Cinque Campanili. Indovinate un po’ perché si chiama così…
Marmellata di chinotto (di Savona): cosa ci abbino?
Come si mangia la marmellata di chinotto? Qual è il migliore abbinamento possibile? Dal formaggio al bollito passando per la classica fetta di pane, ecco qualche consiglio per gustare al meglio questa particolare marmellata