Il ponte del 2 giugno quest’anno sarà diverso dal solito. Il Covid-19 ha cambiato le carte in tavola e chi aveva programmato in tempi non sospetti una fuga all’estero o anche in una regione italiana diversa dalla propria si è trovato costretto a disdire. La priorità di tutti è che i contagi diminuiscano ma nel […]
Categoria: Italia
I Brutti e Buoni originali sono quelli di Veniani a Gavirate
Paese che vai… Brutti e Buoni che trovi. Succede proprio così: non vi è mai capitato di andare in una pasticceria più o meno a caso in qualche località italiana, principalmente del Nord, e di vedere in bella mostra dei biscotti dalla forma irregolare identificati come Brutti e/ma Buoni? A me spessissimo, tant’è che ero […]
La pista ciclabile del lago di Varese
Lungo il perimetro del lago di Varese corre una pista ciclabile di una trentina di km alla portata di tutti, essendo il dislivello praticamente inesistente. A onor del vero va detto che ci sono dei piccoli tratti in salita – pochi e non particolarmente ripidi – che però si possono eventualmente fare trascinando la bici […]
Cosa vedere sul lago di Varese
A sei chilometri dalla città di Varese si trova l’omonimo lago, sulle cui sponde ci sono diverse cose da vedere e fare. Una tra tutte, così faccio lo spoiler di ciò che sto per scrivere, quel che rimane di alcune palafitte antichissime. Sì proprio palafitte, ossia le abitazioni con le fondamenta in acqua, per dirla […]
Il Castello della Pietra a Vobbia: informazioni utili per la visita
Una meraviglia nascosta della Val Vobbia è il Castello della Pietra, un posto talmente fuori dalle righe che quasi si fatica a credere sia vero. Prendi due speroni rocciosi non troppo distanti tra di loro e costruiscici in mezzo un castello: et voilà una delle costruzioni più curiose e sorprendenti dell’entroterra ligure e, mi azzardo […]
Cosa vedere a Biella in un giorno: un itinerario nella capitale della lana
Biella è una città del Piemonte occidentale, a due passi di numero dalla Valle d’Aosta, che conta circa 45.000 anime. È una città circondata da montagne e famosa per le industrie tessili che le hanno permesso di crescere e prosperare nell’Ottocento (nomi come Ermenegildo Zegna o Lanificio Fratelli Cerruti vi dicono niente?). La città della […]
Canestrelli biellesi: i dolci tipici di Biella e dintorni
Se dico canestrelli cosa vi viene in mente? Io, che sono di origini liguri, penso subito ai biscotti a forma di margherita e con il buco in mezzo, fatti con taaaanto burro. Ma se ci si sposta in Piemonte, per la precisione a Biella e provincia, la connotazione e i connotati dei canestrelli cambiano del […]
Cosa vedere a Cremona in un giorno. Un itinerario a piedi nella capitale del violino
Nel cuore della Pianura Padana si trova Cremona, una piccola e graziosissima città celebre in tutto il mondo per alcune eccellenze quali il saper fare liutario, patrimonio immateriale dell’umanità secondo l’UNESCO e il torrone. Cremona è la città che ha dato i natali a Ugo Tognazzi, uno dei “mostri” della commedia all’italiana, e a Mina, […]
San Biagio e la tradizione milanese di mangiare panettone avanzato (origini e benefici)
Lo sapevate che il panettone milanese ha proprietà curative? Forse chiamare in ballo la medicina è un po’ esagerato, ma credenza popolare vuole che il panetùn serva ad allontanare i malanni di stagione (invernali, si intende). Però, affinché preservi dalla malattia, bisogna attenersi a ciò che è scritto nel bugiardino e rispettare la corretta posologia. […]
Cosa vedere a Monza in un giorno: un itinerario tra Villa Reale e centro città
Elegante, ordinata, col nasino all’insù e molto, molto fiera di sé. Questa è Monza, il capoluogo della Brianza, che nonostante la vicinanza con Milano ci tiene a mantenere la sua identità. Dal 2004 è inoltre diventata provincia, con tanto di dolce tipico realizzato per l’occasione, quindi è meglio non far confusione tra le due città […]
Cosa vedere a Piacenza in un giorno: un itinerario a piedi nella Primogenita
Piacenza, una tranquilla città di provincia di passaggio tra Milano e il resto dell’Emilia Romagna, terra di colli e borghi medievali, di buon vino e pasta ripiena in tutte le forge. Una città spesso trascurata – di passaggio, appunto – ma che merita un approfondimento. Intanto cominciate col dedicarle una giornata, poi probabilmente vi verrà […]
Cosa vedere a Varenna in un giorno (con blitz a Bellagio)
In passato son transitata diverse volte da Varenna, in particolare quando ho percorso un pezzo del Sentiero del Viandante (ve ne ho parlato nell’articolo sui trekking da Milano fattibili col treno), ma l’ho sempre trascurata come meta turistica a sé stante. Errando. Perché in questo piccolo comune di nemmeno 800 abitanti affacciato sul quel ramo […]
Cosa vedere ad Ascoli Piceno in un giorno: un itinerario nella città di travertino
Avete presente quei piccoli borghi dispersi da qualche parte in collina dove tutto sembra incantato? Ecco. Ascoli Piceno, nonostante si classifichi come città e faccia addirittura provincia, è un po’ come uno di questi borghi. Soltanto un po’ più grandicello, ma pur sempre a misura d’uomo, e con qualche servizio in più. Una città di […]
Da Milano a Monza in bicicletta attraverso il Parco Nord
Leggenda narra che ci sia una pista ciclabile che, a partire dal Parco Nord di Milano, porti dritto dritto a Monza. A me piace credere nelle leggende, quindi parto dal presupposto che sia tutto vero nonostante io, provando a raggiungere Monza da Milano in bicicletta, abbia in più di un’occasione perso la retta via. Ci […]