Il Rewalsar Lake in Himachal Pradesh (India del Nord) è un luogo speciale dove si respira un’atmosfera mistica. Buddhisti, hindu e sikh reputano il lago un loro luogo di culto e a sovrastare il piccolo villaggio è una statua dorata di 37 metri dedicata a Padmasambhava
Author Archives: Silvia Tavella
People’s Path a Melbourne (Fitzroy Gardens), un sentiero molto originale
Il People’s Path nei Fitzroy Gardens non sarà una delle principali attrattive turistiche di Melbourne, ma sicuramente una delle più suggestive. Si tratta di un breve passaggio interamente piastrellato e le cui piastrelle sono decorate da disegni e messaggi più o meno comprensibili
Trattoria Viola a Calice Ligure: amanti della pasta, fatevi sotto!
La Trattoria Viola si trova a Calice Ligure, nell’entroterra a due passi dalla più rinomata e mondana Finale. Offre una cucina genuina e che rispetta la stagionalità delle materie prime, in cui a farla da padrona sono i primi piatti con pasta rigorosamente fatta in casa e “forgiata ” al momento
Borgio Verezzi: un trekking ad anello facile ed appagante
Borgio Verezzi non solo mare: è un peccato arrivare fino a qui e non dedicarsi almeno un pochino alle varie attività outdoor che il Finalese propone. Se non siete particolarmente allenati né temerari potete fare questo facile trekking ad anello che vi permetterà di osservare il mare dall’alto immersi nel verde
La vista più bella di Venezia è dall’alto del campanile di San Giorgio Maggiore
Qual è la vista dall’alto più bella di Venezia? Anche se in molti credono sia quella dal campanile di San Marco, io mi dissocio da questa “credenza popolare” per fare il tifo per il campanile quasi dirimpettaio, quello della basilica di San Giorgio Maggiore.
Schiffergesellschaft a Lubecca: più che un ristorante, un’istituzione della città
Il Schiffergesellschaft di Lubecca è un locale che ha fatto la storia della città: oggi è un popolarissimo ristorante, ma nasce tantissimo tempo fa come sede della corporazione dei marinai. Lo contraddistinguono velieri che pendono dal soffitto e lunghe tavolate in legno.
Piazza Mameli a Savona: tutti fermi alle ore 18!
Piazza Mameli a Savona non è una piazza qualsiasi. Ogni giorno alle 18 la Campana del Monumento ai caduti incomincia a suonare e per un minuto il traffico si ferma per raccogliersi in ricordo dei caduti di tutte le guerre: un attimo molto commovente ed emozionante.
Du De Cope a Verona: una pizzeria una spanna sopra le altre
Stanchi della solita pizza? A Verona esiste un locale, il Du De Cope, a pochi passi dalla centralissima piazza delle Erbe in cui poter gustare una pizza una spanna sopra la media. Ingredienti selezionatissimi e di qualità e una vasta gamma di birre artigianali italiane.
Villeneuve-lès-Avignon: l’Avignone che non ti aspetti
Villeneuve-lès-Avignon è l’Avignone che non ti aspetti: accantonato il Palazzo dei Papi o il ponte Saint-Bénezet si entra in una dimensione parallela ma altrettanto affascinante. Ecco come potere osservare Avignone “dall’alto in basso” nella sua sorella al di là del fiume
10CorsoComo: Milano più sofisticata e cool che mai
Al 10 di Corso Como a Milano si trova una piccola oasi di felicità composta dalla Galleria d’Arte Carla Sozzani, dall’esclusivissimo hotel 3Rooms, da un bookshop, un bar ed un bazar. Il pezzo forte? La terrazza, un luogo dal quale poter osservare Milano dall’alto senza avere la percezione di essere a Milano
Baci di Giulietta e Romeo: gli amanti di Verona anche in pasticceria
Oh Romeo Romeo, perché sei tu Romeo? Il dramma shakespeariano approda in pasticceria dove possiamo trovare dei deliziosi dolcetti a base di mandorle e nocciole creati per ricordare i due sfortunati amanti di Verona. Da provare, ma nella pasticceria giusta
Cosa vedere a Nîmes. Les Arenès, la Tour Magne, la Maison Carrée
Nîmes è una città molto sottovalutata. Più provinciale delle vicine Arles e Avignone, Nîmes si difende comunque molto bene in quanto a cose da vedere. tanto per cominciare i tre grandi monumenti romani: Les Arenès, la Tour Magne e la Maison Carrée. Poi, ancora, tre interessanti musei ed un centro pedonale con viuzze strette ed ordinate
Cocomerai a Milano: dove trovare l’anguria al gelo
Una volta erano 50, adesso ne sono rimasti solo 2 o 3: i cocomerai a Milano negli anni si sono letteralmente decimati, ma non sono scomparsi del tutto. Ecco gli indirizzi dei chioschi in cui poter mangiare una bella fetta di anguria al gelo a partire dal primo pomeriggio fino a notte inoltrata