Bergamo è una delle città più interessanti di tutta la Lombardia: oltre ad avere un patrimonio artistico e culturale di tutto rispetto, vanta dei verdissimi dintorni a pochi passi dal centro abitato nonché una tradizione gastronomica da leccarsi i baffi. Una città a cui non manca niente, insomma! Sorge su sette colli come Roma e […]
Categoria: Lombardia
Torta Donizetti: storia e leggenda del dolce di Bergamo
Non poteva che essere dedicato al celebre compositore bergamasco Gaetano Donizetti uno dei dolci più celebri della sua città, la Turta del Donizèt. Una torta molto semplice e dal gusto delicato che conquista tutti, grandi e piccini. Forse il suo segreto è proprio nella semplicità, un po’ come succede per tanti altri dolci (ad esempio […]
Cosa vedere a Como in un giorno: un itinerario a piedi nella città lariana
Como è una deliziosa località sul lago omonimo, pienamente consapevole della sua bellezza. Per i miei gusti se la tira un po’ troppo, non riesco infatti a farmela stare del tutto simpatica, ma mi tocca ammettere che se lo può permettere. Il suo fascino lacustre e la bellezza sofisticata del suo centro, i panorami a […]
Casa 770 a Milano: la casa olandese… che olandese non è!
Se vi capita di passare da via Poerio a Milano, anche se siete sovrappensiero, al numero 35 qualcosa di diverso richiamerà la vostra attenzione. Si tratta della cosiddetta casa olandese che, in effetti, ricorda un po’ le strette abitazioni dei Paesi Bassi. Ma che non ha nulla a vedere con il paese dei mulini a […]
Trekking in giornata da Milano, a un’ora di treno dalla città (o poco più)
Questo articolo è dedicato a chi abita a Milano e ha nella scarpiera un paio di scarponcini da montagna che non utilizza da un bel po’ di tempo perché non possiede (o non vuole utilizzare) una macchina e non sa come sfogare la propria voglia di fare trekking. Io fino a poco tempo fa facevo […]
Monte Cornizzolo: come arrivare da Civate o da Canzo e come organizzare l’escursione da Milano
Questa di cui sto per parlarvi è una gita di una giornata (o volendo anche mezza) piuttosto semplice e alla portata di tutti. Non è particolarmente impegnativa da un punto di vista fisico e, se avete la fortuna di beccare una bella giornata, la vista dalla vetta è davvero spaziale. Minima spesa, massima resa. Di […]
Dolceriso del Moro, il dolce tipico di Vigevano… a base di riso!
In un territorio puntellato da risaie, anche il dolce tipico non poteva che essere a base di riso. Un guscio di pastafrolla con un ripieno principalmente a base di riso e latte (ma anche di pinoli, mandorle, cedro candito, farina di mandorle e acqua di rose): questo è il Dolceriso del Moro, il dolce di […]
Cosa vedere a Vigevano: un giorno nella “città ideale”
A soli 30 minuti di treno da Milano si arriva comodi comodi in una delle piazze più belle d’Italia, se non la più bella di tutte: piazza Ducale di Vigevano. Un delizioso salotto urbano dove niente sembra essere lasciato al caso: è tutto così armoniosamente perfetto che quasi non sembra vero. Nelle giornate di sole, […]
Cosa vedere a Crema in un giorno. Un itinerario a piedi per scoprire la città
Credevo mi sarei annoiata una giornata intera a Crema e, invece, non solo non è successo ma in città son poi tornata diverse altre volte e credo proprio continuerò a farlo. 🙂 Tra palazzi bellissimi, piccole chiese super decorate ed eleganti vie, a Crema la giornata scorre via in fretta. Se poi si aggiungono il […]
Pan Cremona: il dolce brevettato dalla Pasticceria Lanfranchi
Al di là del torrone, che corrisponde una delle tre T di Cremona, non esiste un vero e proprio dolce tipico che rappresenti la città. Un dolce della tradizione intendo, di quelli che vengono preparati dalla notte dei tempi sempre allo stesso modo e le cui segretissime ricette sono tramandate di padre in figlio nelle […]
Cosa mangiare a Crema: i piatti tipici del cremasco, dall’antipasto al dolce
Con un nome così, Crema è una città che promette tanto da un punto di vista gastronomico. Infatti si mangia molto bene e ci sono diversi ristoranti e pasticcerie di tutto rispetto, al pari delle grandi città. Ma facciamo chiarezza da subito: non esiste nessun dolce tipico farcito con la crema. Quindi battute tipo la […]
Bar Pasticceria Dondeo a Cremona: la colazione migliore della città (e non solo)
Vicino alle stazioni ferroviarie solitamente ci sono i peggio locali della storia: bar tra il triste e il molto triste dove vengono servite brioche surgelate e caffè mediocri, dove il tizio al bancone ha sempre l’aria un po’ scocciata e dove non manca mai la slot machine di turno che emette fastidiosissimi suoni. Ma per […]
Come nasce un violino: visita alla bottega di un liutaio a Cremona
Tra gli aspetti più noti della storia di Cremona si annoverano, da sempre, le vicende relative alla tradizione liutaria che si sviluppò in città a partire dalla prima metà del ‘500. Le figure di liutai famosi in tutto il mondo come gli Amati e Stradivari, vengono ricordate non solo per la qualità artistica della loro […]
Il Duomo di Cremona e i suoi misteri
La Cattedrale di Santa Maria Assunta aka Duomo di Cremona oltre a essere il principale luogo di culto della città è uno degli elementi che rendono unica la maestosa piazza del Comune, cuore politico e religioso del capoluogo lombardo. L’ingrediente principale della cattedrale è il romanico ma si possono notare anche sentori di gotico e rinascimentale, […]